BAMBERGA: GUIDA COMPLETA ALLA PERLA MEDIOEVALE DELLA BAVIERA
- Alessia Biscia, @valigiainfarinata
- 7 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 feb
Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata
Se esiste una città in Germania capace di trasportarti indietro nel tempo con la sua atmosfera fiabesca, quella è Bamberga. Situata nel cuore della Baviera, questa città medievale è un capolavoro di storia, arte e cultura, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993.
Con le sue stradine acciottolate, le case a graticcio affacciate sui canali, le sue storiche birrerie e i monumenti imponenti, Bamberga è una destinazione che affascina viaggiatori da tutto il mondo.
Qui puoi trovare la mia descrizione di Bamberga: una guida completa alla perla medioevale della Baviera Scopriamo insieme cosa vedere, cosa fare e dove vivere le migliori esperienze in questa città unica!
PERCHé VISITARE BAMBERGA
Bamberga è spesso definita la “Roma della Franconia”, perché, come la capitale italiana, è costruita su sette colli e ricca di monumenti storici. È anche conosciuta come la “Piccola Venezia” per via delle sue case di pescatori affacciate sul fiume Regnitz.
La città è stata per secoli un importante centro culturale e religioso del Sacro Romano Impero, ed è proprio questo passato glorioso a renderla così affascinante. A differenza di molte altre città tedesche, Bamberga ha subito pochi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, conservando intatto il suo centro storico medievale.
Se sei un appassionato di architettura, storia, birra artigianale o semplicemente ami scoprire angoli pittoreschi, Bamberga è la meta perfetta per te.
COSA VEDERE A BAMBERGA
1. Il Vecchio Municipio (Altes Rathaus): Il Simbolo della Città
Il Vecchio Municipio di Bamberga è uno degli edifici più iconici della città e probabilmente il più fotografato. Si trova su un’isoletta artificiale nel mezzo del fiume Regnitz e vi si accede attraverso due ponti pittoreschi.
La sua facciata barocca e rococò affrescata è un capolavoro artistico e la leggenda narra che il vescovo di Bamberga non volesse concedere ai cittadini un terreno per costruire il municipio, costringendoli a creare un’isola artificiale.
Da non perdere: la vista dal ponte Obere Brücke, perfetta per scattare una foto da cartolina. Io non vedevo l'ora di fotografare questa meraviglia !
2. La Cattedrale Imperiale di Bamberga (Bamberger Dom) e il Cavaliere di Bamberga
La Cattedrale di San Pietro e San Giorgio, conosciuta semplicemente come Bamberger Dom, è una delle più importanti cattedrali della Germania. Costruita nel 1012, combina stile romanico e gotico ed è famosa per ospitare il Bamberger Reiter, una misteriosa statua equestre del XIII secolo.
La cattedrale è anche il luogo di sepoltura di Papa Clemente II, l’unico papa sepolto a nord delle Alpi.
Curiosità: Il Cavaliere di Bamberga è una delle opere più enigmatiche della scultura medievale. Si dice che rappresenti un imperatore, un re o persino un santo, ma il suo volto rimane avvolto nel mistero.

3. La Nuova Residenza e il Giardino delle Rose (Neue Residenz & Rosengarten)
Di fronte alla cattedrale si trova la Neue Residenz, un palazzo barocco che fu la residenza dei principi-vescovi di Bamberga.
All’interno si possono visitare sale affrescate, gallerie d’arte e appartamenti reali, ma il vero gioiello è il Giardino delle Rose (Rosengarten), da cui si gode una vista spettacolare sui tetti della città.
Perfetto per una pausa romantica tra le rose e una vista mozzafiato!

4. La Piccola Venezia (Klein Venedig)
Uno dei quartieri più affascinanti di Bamberga è la Klein Venedig, un insieme di antiche case di pescatori affacciate sul fiume.
Durante il festival annuale Sandkerwa, qui si tengono regate tradizionali con barche a remi che ricordano le gondole veneziane!
Consiglio: Fai un tour in barca sul fiume per vedere la città da una prospettiva diversa!

5. Il Quartiere della Birra e la Schlenkerla
Bamberga è una delle capitali mondiali della birra artigianale. Qui troverai nove birrifici storici che producono oltre 50 tipi di birra!
La più famosa è la Rauchbier, una birra affumicata dal sapore intenso che puoi assaggiare nella storica birreria Schlenkerla, attiva dal 1405.
Da provare: Un boccale di Rauchbier e una porzione di Schäufele (stinco di maiale).
6. Il Castello Altenburg: Una Vista da Favola
Situato sulla collina più alta di Bamberga, il Castello Altenburg risale al XII secolo ed è un luogo perfetto per ammirare il panorama sulla città e sulle campagne circostanti.
Ideale per una gita al tramonto con vista spettacolare!
COSA MANGIARE
La cucina francone è ricca di sapori intensi. Ecco alcuni piatti da non perdere:
Schäufele – Stinco di maiale arrosto con crosta croccante.
Bamberger Hörnla – Un croissant tipico della città.
Zwiebelkuchen – Una torta salata a base di cipolle e pancetta.
DOVE MANGIARE
• Schlenkerla– Perfetto per la birra affumicata e piatti tradizionali.
• Spezial Keller– Un birrificio con una terrazza panoramica spettacolare.
• Kachelofen– Ottima cucina bavarese in un ambiente accogliente.
COSA FARE CON I BAMBINI
Tutti i luoghi che ho descritto sopra sono assolutamente adatti ai bambini (tranne il quartiere della birra e birrifici ovviamente). Il mio consiglio è di scegliere solo alcuni di questi luoghi per non annoiare troppo i bambini e per seguire i loro ritmi. Se rimanete a Bamberga più giorni avrete più scelta; se decidete di visitarla in giornata, potete passeggiare e scegliere le attrazioni più significative e che potrebbero piacere ai vostri bimbi.
DOVE DORMIRE
Hotel Nepomuk – Un boutique hotel affacciato sul fiume.
Altstadt Hotel Molitor – Perfetto per soggiornare nel centro storico.
Welcome Hotel Residenzschloss – Un elegante hotel in un ex palazzo barocco.
Noi abbiamo visitato la città in giornata, per questo motivo non abbiamo soggiornato a Bamberg: gli hotel indicati qui sopra sono i più consigliati.
CONCLUSIONE
Bamberga è una città che unisce storia, bellezza architettonica e cultura birraria in un mix irresistibile. Perfetta per una gita di un giorno o per un weekend rilassante, questa perla della Baviera ti conquisterà con il suo fascino senza tempo.
Ti piacerebbe scoprire nuovi itinerari di viaggio? Iscriviti alla Newsletter e riceverai in anteprima tutti gli articoli che scrivo.
Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).
Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di di Valigia Infarinata !
Alessia
Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.
留言