top of page

TOUR BAVIERA, FRANCONIA E BADEN

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 7 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 25 feb

ITINERARIO DI 6-7 GIORNI IN BAVIERA E FRANCONIA: BORGHI, CASTELLI E STORIA

Questo viaggetto lo sognavo da tempo e sembrava non arrivasse mai il momento giusto per farlo: finalmente a inizio novembre, siamo partiti alla volta di Baviera, Franconia e Baden. Nonostante i pronostici sfavorevoli riguardo alle previsioni meteo, pochi giorni giorni prima di partire abbiamo potuto constatare felici che il meteo era super favorevole. Evvai !


COME ARRIVARE IN BAVIERA

Siamo partiti con la nostra auto e dopo circa 7 ore di viaggio, passando per la Svizzera e toccando un angolo dell’Austria, siamo arrivati a destinazione.

Si tratta di un viaggio perfetto per tutti: coppie, amici e famiglie; l’importante è essere in cerca di paesaggi da favola, borghi medievali e un tuffo nella storia.


Dal nord Italia consiglio assolutamente la macchina, dal centro dipende se vi piace guidare tantissime ore. Dal sud Italia consiglio il volo per Monaco e da li noleggiare un auto per girare la Baviera. 


Con questo itinerario, potrete scoprire le meraviglie della Baviera e della Franconia, con tappe ideali anche per i più piccoli!


Noi abbiamo viaggiato senza bimbi per questo viaggio e siamo riusciti a visitare tutto in 5 giorni; ma vi avverto, noi quando siamo soli non ci fermiamo mai; qui abbiamo dormito ogni notte in una località diversa, ci svegliavamo alle 6 e ci fermavamo solo per un pranzo di un oretta, poi si ripartiva ! Per questo motivo, o siete come noi, oppure consiglio 6/7 giorni per questo tour e anche 8/9 se viaggiate con bambini.


In questo articolo vi spiegherò in modo molto conciso le tappe del nostro tour Baviera, Franconia e Baden: cliccando su ogni città e luogo che segue, sarete collegati al singolo articolo più approfondito, dove vi racconterò quello che abbiamo visto e vissuto, i percorsi migliori, i miei consigli più preziosi e le sensazioni ed emozioni che mi hanno attraversata.


Cosa vedere: Il centro storico di Füssen e natura circostante.

Tips per famiglie: Escursioni in natura, tra i boschi e cascate


Cosa vedere: Il Castello di Neuschwanstein, una delle icone della Germania.

Tips per famiglie: Salite in carrozza per raggiungere il castello e fermatevi al Marienbrücke per una vista mozzafiato!


Cosa vedere: Il Castello di Illertissen e il giardino botanico.

Per bambini: Esplorate il Museo delle Api, un’esperienza interattiva e divertente.


3. Ulm

Cosa vedere: La famosa cattedrale con il campanile più alto del mondo e il quartiere dei pescatori, con casette pittoresche e ponti romantici.

Pausa famiglia: Un giro al parco giochi sul lungofiume Danubio.


Cosa vedere: Il borgo perfettamente circolare, costruito in un antico cratere meteoritico.

Attività per famiglie: Camminate lungo le mura cittadine e cercate la famosa “Torre Daniel”.


Cosa vedere: Uno dei borghi medievali meglio conservati della Germania, con stradine da esplorare e mura affascinanti. Autentico perché inspiegabilmente sopravvissuto alla distruzione della Guerra dei Trent'Anni e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Per i piccoli viaggiatori: Partecipate a un tour con guida in costume medievale!


Cosa vedere: Questo borgo da fiaba vi incanterà con il suo Museo del Natale e le sue torri panoramiche. Vuoi una foto da cartolina? L’angolo più fotografato di Rothenburg, Plönlein è un incrocio pittoresco con una casa a graticcio gialla e due torri medievali sullo sfondo. Se vuoi una foto da cartolina, questo è il posto giusto!

Esperienza unica: Unitevi al tour serale del “Guardiano Notturno” per una passeggiata tra leggende e storie.


Cosa vedere: La “piccola Venezia” della Germania, con i suoi canali, il Municipio sul ponte e il Duomo.

Attività per famiglie: Salite su una barca per scoprire la città dall’acqua.


Cosa vedere: Visitate il Castello Imperiale, il centro storico e il Mercato Principale.

Per bambini: Tappa obbligata al Museo dei Giocattoli, un viaggio nel tempo per grandi e piccoli.


Cosa vedere: Una visita al Memoriale di Dachau, importante per conoscere la storia recente.

Nota: Adatto a famiglie con bambini più grandi, consapevoli del significato storico del luogo.


CONSIGLI PRATICI

Mezzo di trasporto: Auto o camper, per gestire gli spostamenti con flessibilità.

Durata: 6-7 giorni

Cosa portare: Scarpe comode, zaini leggeri con snack e tanta voglia di esplorare!


Ovviamente tra questi luoghi meravigliosi ci sono quelli che mi sono rimasti maggiormente nel cuore, ma quali sono, lo capirete solo leggendomi in ognuno dei luoghi…


CONCLUSIONE

Le regioni della BAVIERA e della FRANCONIA ci sono piaciute moltissimo; Ogni Paese, Borgo, Città o Castello che abbiamo visitato è stato speciale, ognuno nella sua particolarità. Se avrete occasione di trovarvi in Germania vi consiglio di fare tappa in questa splendida città.


Ti piacerebbe scoprire nuovi itinerari di viaggio? Iscriviti alla Newsletter e riceverai in anteprima tutti gli articoli che scrivo.


Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di di Valigia Infarinata !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.




Comentarios


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page