BRESSANONE, MERCATINO DI NATALE ELEGANTE
- Alessia Biscia, @valigiainfarinata
- 9 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 gen
Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata
Bressanone è una cittadina elegante e vivace in Val Isarco, nel Tirolo, poco distante da Bolzano. Le sue vie principali sono affiancate da antichi portici, dove si può passeggiare ammirando vetrine dei negozi e boutique, varcare l’ingresso di qualche ristorante dove poter gustare i piatti della tradizione, locali dove bere un aperitivo e partecipare alla vita mondana che la cittadina offre. Durante la nostra visita invernale in Trentino abbiamo soggiornato proprio nel cuore pulsante di Bressanone, dove ho sfoggiato per cena un abito di paillettes che rifletteva le luci del Natale. Qui, abbiamo potuto ammirare la vivacità di Bressanone quando cala la sera. Se ci si vuole immergere ancor di più nello sfarzo cui Bressanone invita, potete provare l’ebrezza di passeggiare in carrozza per le vie cittadine.
Osservando il Palazzo Vescovile i nostri occhi si sono persi, incantati, tra colori, luci e melodie che prendevano vita sulla sua facciata.
Mille stelle luccicavano nel deserto nero del cielo.
BRESSANONE, MERCATINO DI NATALE ELEGANTE
I mercatini di Natale si estendono su Piazza del Duomo, tra fragranze caramellate e palline dorate, palazzi vestiti di luci a cascata, profumi invitanti e sapori seducenti. Tra le casette di legno abbiamo curiosato tra prodotti artigianali di ogni tipo, sempre e comunque della tradizione altoatesina. Sorrisi, vociare di persone che ridono felici, bambini con gli occhi spalancati sul mondo colorato che sta loro tutto intorno.
E poi le bancarelle con le palle in vetro con la neve al suo interno di cui io sono davvero appassionata; mi incanto nell'osservare quei piccoli fiocchi di neve finta all'interno della bolla, dopo averla scossa e rivoltata. Penso che i Mercatini non avrebbero lo stesso fascino se non ci fosse almeno un'espositore di queste meraviglie romantiche.
I suonatori che intonano canzoni Natalizie tengono viva l’atmosfera e io non ho resistito ai Krapfen e alle frittelle di mele.
Vi svelo un segreto: sono una grande fan allo street food dei mercatini di Natale: che si tratti di enormi e gustosi panini o dolci ricoperti di zucchero e cannella o cioccolato, poco importa: io sono in grado di passare dal salato al dolce e poi di nuovo dal dolce al salato senza ritegno. A ogni bancarella eno-gastronomica io mi fermo e assaggio. Ammetto che solitamente preferisco sedermi in un caratteristico localino e gustarmi i piatti comodamente. Ma i Mercatini, i mercatini di Natale amici, sono per me fonte di un’inspiegabile attrazione culinaria! E qui a Bressanone, ho trovato tutto ciò che il mio stomaco e i miei occhi potevano desiderare.
PER CHI VIAGGIA CON I BAMBINI
Il Trentino è una delle destinazioni più magiche per visitare i mercatini di Natale, grazie alla sua atmosfera incantata tra montagne innevate, tradizioni locali e paesaggi spettacolari.
Tutti i Mercatini di Natale sono amati dai bambini: un’atmosfera accogliente, con tanti stand che vendono decorazioni natalizie, giocattoli in legno, prodotti artigianali e prelibatezze tipiche.
• Trenino di Natale: Un’attrazione imperdibile per le famiglie è il Trenino di Natale che attraversa il centro città, regalando una vista panoramica dei mercatini e dei luoghi più belli di Bolzano.
• Pista di pattinaggio: Bressanone ha una pista di pattinaggio su ghiaccio dove tutta la famiglia può divertirsi insieme.
Consigli pratici:
• Pianifica le attività: Il Trentino offre sia attività all’aperto che indoor, quindi se viaggi con bambini, è utile alternare attività dinamiche a momenti di relax.
• Abbigliamento adeguato: Specialmente in inverno, porta con te vestiti caldi, guanti e scarpe impermeabili, poiché le condizioni meteo possono cambiare rapidamente.
CONCLUSIONE
Bressanone ci è piaciuta tantissimo, per cui, se avrete occasione di visitare il Trentino, vi consiglio di fare tappa in questa località.
Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata vi ringrazio infinitamente).
Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !
Alessia
Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.
Comentarios