top of page

DINKELSBÜHL, GIOIELLO MEDIOEVALE SULLA STRADA ROMANTICA

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 31 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 feb


Nel cuore della Baviera, sorge Dinkelsbühl, gioiello medioevale sulla Strada Romantica, una delle città medievali meglio conservate della Germania. Con le sue mura intatte, le torri imponenti e le pittoresche case a graticcio, Dinkelsbühl offre un viaggio nel tempo tra storia, cultura e tradizione.

Se amate le città medievali e l’atmosfera fiabesca, Dinkelsbühl è una tappa imperdibile che regala un’esperienza unica tra storia, bellezza e tradizione bavarese.


E’ uno di quei borghi da vivere girando senza meta, annusando ogni angolo, con occhi spalancati e naso all'insù e sguardo rivolto verso ogni dettaglio.



DINKELSBÜHL, GIOIELLO MEDIOEVALE SULLA STRADA ROMANTICA

A differenza di altre città tedesche, Dinkelsbühl è stata risparmiata sia dalla distruzione della Guerra dei Trent’anni, sia dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, conservando intatto il suo centro storico. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, si possono ammirare edifici secolari, tra cui la maestosa chiesa di San Giorgio, capolavoro del gotico tedesco, e il Weinmarkt, la piazza principale circondata da case colorate dal fascino unico.


LE MURA E LE TORRI: UNA FORTEZZA PERFETTA

Dinkelsbühl è circondata da una cinta muraria del XV secolo, ancora completamente integra. Le sue 16 torri e quattro porte d’accesso regalano scorci suggestivi e permettono di immaginare la città ai tempi dei cavalieri e dei mercanti medievali.


EVENTI E TRADIZIONI

Uno degli eventi più attesi è il Kinderzeche, una festa storica che si tiene ogni luglio per commemorare il salvataggio della città durante la Guerra dei Trent’Anni. I cittadini si vestono con abiti d’epoca e rievocano la leggenda secondo cui i bambini convinsero le truppe svedesi a risparmiare Dinkelsbühl dalla distruzione.


CONSIGLI DI VIAGGIO

Non perdetevi una passeggiata serale lungo le mura illuminate e una cena in una delle accoglienti locande locali, dove potrete gustare specialità tipiche come il Schäufele (spalla di maiale arrosto) e gli Spätzle fatti in casa o i grandi piatti unici con riso, insalata e wurstel giganti.



COSA FARE CON I BAMBINI

1. Partecipare alla “Kinderzeche”:

La “Kinderzeche” è una festa storica che si tiene annualmente a Dinkelsbühl, solitamente intorno al terzo lunedì di luglio. Durante questo evento, viene rievocata una leggenda locale secondo cui i bambini salvarono la città durante la Guerra dei Trent’anni. La celebrazione include sfilate in costumi d’epoca, danze e rappresentazioni teatrali, offrendo ai bambini un’esperienza educativa e divertente.


2. Esplorare il centro storico:

Il centro medievale di Dinkelsbühl è ben conservato e affascinante da esplorare. Passeggiare per le strade acciottolate, osservare le antiche mura cittadine e visitare le torri offre ai bambini un’immersione nella storia.


3. Visitare il Museo 3D:

Il Museo 3D di Dinkelsbühl offre esperienze interattive che possono affascinare i bambini, permettendo loro di esplorare l’arte e la storia in modo coinvolgente.


4. Attività all’aperto:

Nei dintorni di Dinkelsbühl ci sono parchi e aree verdi dove i bambini possono giocare e rilassarsi. Inoltre, la regione offre percorsi ciclabili e sentieri escursionistici adatti alle famiglie.


5. Partecipare a laboratori artigianali:

Durante l’anno, soprattutto nei periodi festivi, vengono organizzati laboratori artigianali per bambini, dove possono imparare tecniche tradizionali e creare i propri souvenir.


Per informazioni aggiornate sugli eventi e le attività disponibili durante la vostra visita, è consigliabile consultare il sito ufficiale del turismo di Dinkelsbühl o contattare l’ufficio turistico locale.


CONCLUSIONE

Dinkelsbühl è una piccola meraviglia che merita di essere scoperta. Una tappa imperdibile della Romantische Straße e io vi consiglio di passare anche solo qualche ora: potrete tuffarvi in una cittadina autentica e assaporare tutta l’atmosfera medioevale che caratterizza.

Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.




Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page