top of page

INNSBRUCK IN UN GIORNO

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 5 dic 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 1 gen

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

Di fronte a me un tavolo tavolo ricco di cibo, una finestra, un’abete protagonista e un tappeto di bancarelle. Un formicaio di persone cammina disordinato cercando il proprio angolo felice dove assaporare lo street-food ancora caldo appena acquistato da una delle tante bancarelle gastronomiche.

Lo sguardo poi va oltre, verso tetti luccicanti e altre finestre dagli stucchi perfetti.

Questo, il mio ricordo felice di Innsbruck.



COME ARRIVARE A INNSBRUCK DAL TRENTINO

L’ultimo giorno della nostra permanenza in Trentino alla scoperta dei migliori Mercatini di Natale, siamo sconfinati in Austria, dove ad attenderci c’era la città in festa.

Siamo partiti da Bressanone una mattina buia e in un cielo candido di neve. All’inizio un poco timorosa di dover guidare in queste condizioni climatiche, a poco a poco mi sono rilassata, percependo tutta la lentezza che la neve porta con sé, e assaporandola: non importava più il tempo che avremmo impiegato ad attraversare il confine, perché questo viaggio faceva parte della bellezza del Natale in montagna.

Da Bressanone (dove soggiornavamo durante il nostro tour Natalizio del Trentino) a Innsbruck si percorrono solamente circa 90 km in auto. Siamo partiti la mattina presto per poter passare la giornata nella cittadina austriaca, i cui Mercatini di Natale sono famosi ed effettivamente abbiamo davvero apprezzato la gita fuori porta oltre confine.

Al rientro la sera abbiamo fatto tappa a Vipiteno, che è di strada, per godere dei Mercatini di Natale intimi e raccolti che la piccola cittadina offre.


I MERCATINI DI NATALE DI INNSBRUCK IN UN GIORNO

Tutto il periodo dell’Avvento è contaminato dal romanticismo e da quell’atmosfera magica che solo il Natale riesce a portare con sé.


I Mercatini sono molto grandi e si sviluppano lungo diverse zone della città e vale la pena girarle tutte quante.


Dal Tettuccio d’Oro, simbolo di Innsbruck, parte una musica natalizia che avvolge l’intera Piazza su cui esso si affaccia, piazza ricca di bancarelle e persone in festa. A dirvela tutta, mi aspettavo qualcosa di più grande; si tratta invece di un piccolo tettuccio di un balconcino e occupa una piccola parte della facciata del suo palazzo. Vale quindi la pena sgomitare per vederlo? Si, decisamente, nonostante le sue dimensioni non siano delle più megalitiche. Perché tutto il suo fascino lo ha comunque, la brillantezza c’è, soprattutto nelle ore in cui il sole allunga i suoi raggi sul giallo cappello del balconcino.



Se stai guardando il tettuccio ora girati ora a sinistra: vedrai la facciata di una palazzina che si distacca completamente nella forma e nello stile da tutte le altre. Sembra uscita da un quadro barocco. E’ la Helbling Haus, e il suo impatto è davvero forte. Gli stucchi colorati e le decorazioni sullo sfondo bianco della facciata incantano qualsiasi sguardo. Purtroppo non è possibile entrare per scoprire i suoi interni.



Dando le spalle al Tettuccio d’oro, in direzione della piazza centrale, si può vedere la Torre Civica. Chi mi conosce o ha imparato a conoscermi attraverso il blog, sa che per farmi felice, basta farmi salire i gradini di un campanile o di una torre per godere del panorama dall’alto: la Torre è perfetta: 31 metri di altezza da dove ammirare il cuore del centro storico e il panorama tutto intorno.


Abbiamo fatto capolino su una stradina (la Kiebachgasse) parallela alla Herzog-Friedrich-Straße, scoprendo che si era trasformata in un “vicolo delle favole”; dalle facciate e dai balconi dei palazzi storici, i personaggi delle più famose e classiche favole ci osservano dall’alto e fanno sognare ad occhi aperti.



Sulla grande Maria-Theresien-Straße, la via dello shopping di Innsbruck, addobbi, luci e tanti alberelli affollano la strada insieme a bancarelle dove troverete senz’altro le idee regalo che cercate. Si tratta di una strada ricca di ristorantini e di negozi di lusso (e non solo).



La piazza Marktplatz che costeggia il fiume Inn diventa il paese dei balocchi: spettacoli di burattini e una giostra in metallo dallo stile vintage. Un enorme albero di cristallo alto 14 metri brilla e scintilla in centro alla piazza.



Davanti lo splendido scenario della catena Nordkette e della vetta Hafelekar, la cima più alta. E la vista, la vista è spettacolare, lo sguardo va oltre al fiume e vede le case colorate che curvano seguendo la linea naturale dello stesso Inn. Qui, la foto di rito ci vuole e si trasforma in una meravigliosa cartolina.


CURIOSITA’

Innsbruck significa letteralmente “ponte sul fiume Inn”. Si tratta infatti di una parola composta: Inn (il nome del fiume che attraversa la città) e brucke (ponte, in lingua tedesca).


COSA FARE A INNSBUCK CON I BAMBINI

Innsbruck è una città perfetta per le famiglie che viaggiano con bambini, grazie alla sua combinazione di natura, cultura e attività adatte a tutte le età. Ecco alcuni consigli utili per godersi al meglio la visita:


1. Nordkette – Funivia e Parco Naturale

La funivia Nordkette offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. I bambini si divertiranno tantissimo durante la salita e potranno godere di passeggiate leggere nella zona superiore.


2. Alpenzoo

L’Alpenzoo di Innsbruck è un piccolo zoo dedicato alla fauna alpina. I bambini possono vedere animali tipici delle Alpi, come stambecchi, marmotte e aquile reali. È una gita educativa e divertente, immersi nella natura.


3. Audioversum – Museo Interattivo della Scienza

Questo museo offre esperienze interattive che stimolano la curiosità dei bambini. Con mostre sulla percezione del suono e del corpo umano, è perfetto per un pomeriggio di esplorazione didattica, ma divertente.


4. Passeggiata nel centro storico

Il centro di Innsbruck è facilmente percorribile a piedi e offre numerosi punti di interesse.

I bambini possono esplorare le stradine pittoresche, ma le pause sono d'obbligo perché il centro cittadino è grande e visitarlo senza pause può diventare noioso per loro.


5. Slittino invernale

Durante l’inverno, una delle attività più divertenti per tutta la famiglia è il slittino. Ci sono diverse piste nella zona circostante Innsbruck che sono sicure e ben organizzate. È un’attività che entusiasma sia i piccoli che i grandi!


6.Ristoranti e caffè adatti alle famiglie

Innsbruck ha diversi ristoranti e caffè che accolgono famiglie con bambini. Molti offrono menù per bambini, spazi per il gioco e un’atmosfera rilassata. Alcuni locali hanno anche aree gioco interne, dove i bambini possono divertirsi mentre gli adulti si godono un pasto tranquillo.


7. Passeggiata sul fiume Inn

Una camminata lungo il fiume Inn è una delle attività più piacevoli da fare con i bambini. Lungo il fiume ci sono parchi, aree verdi e ponti da esplorare, e spesso si possono ammirare i colorati edifici storici della città.


8. I Mercatini di Natale con i bambni

sono amati dai bambini: un’atmosfera accogliente, con tanti stand che vendono decorazioni natalizie, giocattoli in legno, prodotti artigianali e prelibatezze tipiche.

•  “Villaggio di Natale per bambini”. I più piccoli possono partecipare a laboratori creativi, come la realizzazione di decorazioni natalizie, e giocare in un angolo tutto per loro. Inoltre, la città offre spesso spettacoli di marionette, teatrini e musiche natalizie che affascinano i bambini.

• Trenino di Natale: Un’attrazione imperdibile per le famiglie è il Trenino di Natale che attraversa il centro città, regalando una vista panoramica dei mercatini e dei luoghi più belli di Bolzano.

• Pista di pattinaggio: Anche Bolzano ha una pista di pattinaggio su ghiaccio dove tutta la famiglia può divertirsi insieme.


Consigli pratici:

• Pianifica le attività: Innsbruck offre sia attività all’aperto che indoor, quindi se viaggi con bambini, è utile alternare attività dinamiche a momenti di relax.

• Abbigliamento adeguato: Specialmente in inverno, porta con te vestiti caldi, guanti e scarpe impermeabili, poiché le condizioni meteo possono cambiare rapidamente.

• Trasporti pubblici: Innsbruck ha una rete di trasporti pubblici ben sviluppata, che è comoda per spostarsi tra le varie attrazioni con i bambini.


In generale, Innsbruck è una città che offre molte esperienze stimolanti e divertenti per i bambini, senza rinunciare alla bellezza naturale e alla cultura tipica delle Alpi.


CONCLUSIONE

La città di Innsbruck ci è piaciuta molto; l’atmosfera di festa porta allegria a chiunque passeggi tra le sue strade. Se avrete occasione di trovarvi in Austria o in Trentino vi consiglio di fare tappa in questa splendida città.

Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.

Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page