LE STRATEGIE DEI SUPERMERCATI.
- Alessia Biscia, @valigiainfarinata
- 15 gen
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 16 gen
Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata
INTRODUZIONE: LE STRATEGIE MARKETING DEI SUPERMERCATI
Questo articolo non vuole demonizzare le strategie marketing e di vendita che i supermercati o i grandi negozi utilizzano; il mio intento è solamente rendere tutti noi un po' più informati circa il modo in cui acquistiamo i prodotti, per una spesa più responsabile.
Con la consapevolezza che se ci ritroviamo due pacchetti di pocket coffee o di caramelle non previsti nel carrello...un motivo c'è !
I supermercati utilizzano diverse strategie di marketing per incentivare i clienti ad acquistare di più. Ecco alcune delle principali.

Impulse buying
Posizionare dolci e snack alle casse è una strategia di marketing molto efficace, spesso definita come “impulse buying” (acquisto d’impulso). Ecco perché funziona e come viene utilizzata:
Perché funziona
1. Accesso immediato e tentazione
• Durante l’attesa in coda, i clienti sono esposti a prodotti piccoli, economici e spesso irresistibili, come caramelle, cioccolatini e snack.
• Si tratta di articoli a basso costo, quindi il cliente è più propenso a comprarli senza pensarci troppo.
2. Riduzione della resistenza psicologica
• Essendo piccoli acquisti, il costo percepito è basso e non richiede una grande decisione, aumentando la probabilità di acquisto.
3. Momento di vulnerabilità
• I clienti, stanchi dopo aver fatto la spesa, sono più propensi a concedersi un “premio” o a fare acquisti meno razionali.
• I bambini sono spesso attratti da questi prodotti, influenzando la decisione dei genitori.
Come i supermercati ottimizzano questa strategia
1. Selezione del prodotto
• Snack, gomme da masticare, cioccolato, e piccoli giocattoli sono progettati per attirare l’attenzione.
• Prodotti stagionali (es. uova di Pasqua, cioccolatini natalizi) sfruttano il momento dell’anno.
2. Packaging accattivante
• Colori vivaci, confezioni compatte e scritte accattivanti (es. “nuovo”, “offerta speciale”) attirano l’attenzione.
3. Prezzo strategico
• Prodotti con prezzi psicologici (es. €1,99) sembrano ancora più convenienti.
4. Promozioni visibili
• Espositori con sconti evidenziati rendono l’offerta ancora più allettante.
5. Posizionamento strategico
• Prodotti per adulti (gomme, barrette energetiche) e per bambini (cioccolatini, caramelle) sono alternati in modo da attirare tutti i membri della famiglia.
Effetti sui consumatori e strategie future
Se gestita con attenzione, questa tattica aumenta notevolmente il valore medio dello scontrino senza richiedere molto spazio. Tuttavia, alcuni supermercati stanno diversificando queste aree con prodotti più sani (es. frutta secca o snack bio), in risposta alla crescente domanda di scelte salutari.

Layout del negozio
• Percorso obbligato: Disporre i prodotti in modo che il cliente debba attraversare l’intero negozio per trovare ciò che cerca.
• Prodotti essenziali lontani dall’ingresso: Latte, pane e altri prodotti di uso quotidiano sono spesso posizionati in fondo, spingendo il cliente a passare accanto ad altri prodotti. ACQUA pisizionata in fondo perché occupa molto spazio e se si mettesse all'inizio, il carrello sarebbe subito pieno, portando i consumatori ad acquistare di meno.
• Zone calde e fredde: I prodotti più redditizi vengono posizionati all’altezza degli occhi o in punti strategici.
Offerte e promozioni
• Promozioni “3x2” o sconti volumetrici: Invogliano il cliente ad acquistare quantità maggiori.
• Prezzi psicologici: Utilizzare prezzi come €9,99 invece di €10 per far sembrare il prodotto più economico.
• Carte fedeltà: Offrono sconti o punti per futuri acquisti, fidelizzando i clienti.
Strategia sui prodotti
• Prodotti “civetta”: Alcuni articoli sono venduti sottocosto per attirare clienti, che poi acquistano altri prodotti con margini più alti.
• Cross-selling: Posizionare prodotti complementari vicini (es. pasta e sugo).
• Prodotti premium e private label: Offrire un mix di articoli di marca e prodotti a marchio del supermercato per accontentare diverse fasce di clientela.
Comunicazione visiva
• Cartellini promozionali colorati: Attirano l’attenzione sui prodotti in sconto.
• Packaging accattivante: Marchi e prodotti con confezioni invitanti sono collocati in posizioni di rilievo.
Stimolazione sensoriale
• Profumi: Diffondere odori invitanti, come pane appena sfornato, stimola l’appetito.
• Musica: Una playlist rilassante prolunga il tempo di permanenza nel negozio.
• Illuminazione: Aumenta l’attrattiva dei prodotti freschi come frutta e verdura.
Psicologia del cliente
• Carrelli grandi: Spingono a comprare di più per riempirli.
• Degustazioni gratuite: Spingono a provare e acquistare prodotti che altrimenti non verrebbero scelti.
• Creazione di urgenza: Promozioni a tempo limitato per stimolare l’acquisto immediato.
MA QUINDI? COME FARE?
Fare una spesa consapevole significa pianificare e scegliere i prodotti in modo attento, riducendo gli sprechi, risparmiando denaro e facendo scelte più sostenibili per l’ambiente e la salute. Ecco una guida pratica:
Pianificazione prima della spesa
• Fai una lista:
Scrivi in anticipo ciò che ti serve, basandoti sui pasti che intendi preparare e su ciò che hai già in dispensa.
• Controlla le scadenze:
Prima di acquistare, verifica cosa hai già e consuma prima ciò che sta per scadere.
• Stabilisci un budget:
Decidi quanto vuoi spendere per evitare acquisti superflui.
Strategie durante la spesa
• Non fare la spesa a stomaco vuoto:
La fame porta ad acquistare più del necessario, spesso cibi non salutari. (ecco su questo punto io ci devo decisamente lavorare).
• Leggi le etichette:
Controlla gli ingredienti e la provenienza per scegliere prodotti di qualità e sostenibili.
• Evita gli acquisti impulsivi:
Attieniti alla lista e non farti influenzare dalle offerte che non ti servono realmente.
• Preferisci prodotti sfusi o con meno imballaggi:
Riduci i rifiuti scegliendo prodotti confezionati in modo sostenibile o acquistando nei reparti sfusi.
• Compra frutta e verdura di stagione:
Sono più economiche, più saporite e rispettano l’ambiente.
Sostenibilità e salute
• Scegli prodotti locali:
Aiuta l’economia locale e riduci l’impatto ambientale legato al trasporto.
• Riduci i prodotti ultra-processati:
Limita snack industriali e cibi pronti, preferendo alimenti freschi e naturali.
• Porta borse riutilizzabili:
Evita di acquistare sacchetti di plastica monouso.
• Valuta le certificazioni:
Cerca marchi che garantiscono sostenibilità, commercio equo o biologico.
Durante il consumo
• Conserva correttamente:
Utilizza contenitori ermetici e congela i cibi che non puoi consumare subito.
• Evita gli sprechi:
Riutilizza gli avanzi per creare nuove ricette e consuma ciò che hai prima di comprare altro.
• Pianifica i pasti:
Cucinare in modo organizzato aiuta a utilizzare meglio gli ingredienti.
Attenzione alle promozioni
• Valuta se serve davvero:
Un “3x2” è utile solo se hai bisogno di quel prodotto e riesci a consumarlo prima della scadenza.
• Evita il “superfluo”:
Le offerte spesso spingono a comprare più di quanto necessario.
Coinvolgi la famiglia
• Insegna la consapevolezza:
Coinvolgi i familiari, soprattutto i bambini, spiegando il valore di fare scelte responsabili.
CONCLUSIONE
Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).
Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !
Alessia
Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.
Comments