top of page

NORIMBERGA, STORIA E TRADIZIONE

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 17 feb
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 18 feb

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

INTRODUZIONE

Ultima città della Baviera che abbiamo visitato, Norimberga è sicuramente ricca di storia e cultura, legata anche ad avvenimenti storici cruciali come i celebri Processi di Norimberga. Si trova a nord della Baviera, nella regione della Franconia.


Spesso mi innamoro delle città che visito. Ma non sempre. E Norimberga, devo ammetterlo, non l’ho amata. Forse abbiamo avuto poco tempo per assaporarla con calma per poterla amare, forse avevo aspettative più alte di ciò che ho visto, ma sono rimasta un po’ delusa. Alcuni scorci però si, li ho amati: li ho cercati camminando per la città, li ho cercati seguendo il lungo fiume, li ho cercati fermando le persone, facendomi indicare la strada...perché sapevo che da qualche parte c’erano. Sapevo che questa città non poteva non darmi quello che andavo cercando. E infatti li ho trovati. Pochi, pochissimi, ma quando li ho trovati, ho sorriso tanto, dentro, e fuori.

Si, vi scriverò in questo articolo dei miei angoli tanto cercati e ovviamente inserirò anche le foto.


Città grande, con diversi quartieri, un mix tra tradizione e modernità. Puoi camminare tra le case a graticcio, passeggiare nel suo centro storico medievale e vedere il celebre castello imperiale. Ma Norimberga è anche legata ad eventi storici cruciali come i Processi ai criminali di guerra nazisti dopo la seconda guerra mondiale (Processi di Norimberga). La città è circondata da imponenti mura che risalgono al XIV secolo che fanno mantenere alla città un po’ di aspetto medioevale.

Avevo un’alta aspettativa della strada delle case a graticcio e il lungo fiume: ma anche la via delle tipiche case a graticcio, le uniche rimaste nella città, le altre purtroppo andate perse durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, si snodano per 100 m nulla di più.

Ho amato invece il lungo fiume, le cui acqua si infilano tra le stradine e sotto i ponti, complice anche la giornata di sole che faceva brillare l’acqua nella quale gli edifici si specchiavano perfettamente: Norimberga è infatti attraversata dal fiume Pegnitz che divide la città in due aree uguali.


UN VIAGGIO NELLA STORIA

Fondata oltre 950 anni fa, Norimberga è stata un importante centro commerciale e culturale del Sacro Romano Impero. Il suo castello imperiale, il Kaiserburg, domina la città dall’alto e offre una vista panoramica mozzafiato. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare edifici medievali splendidamente conservati, come la Chiesa di San Lorenzo (St. Lorenzkirche) e la Chiesa di San Sebaldo (St. Sebalduskirche).


Purtroppo, Norimberga è nota anche per il suo ruolo nella storia del XX secolo. Durante il periodo nazista, fu sede dei famigerati raduni del Partito Nazionalsocialista, fu qui che furono promulgate le famose leggi razziali, e dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne il luogo dei celebri Processi di Norimberga, dove furono giudicati i principali criminali di guerra nazisti. Oggi, il Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände offre un’importante testimonianza di quegli anni, con mostre dedicate alla memoria storica.


CULTURA E TRADIZIONI

Norimberga è anche una città ricca di cultura e arte. Il Museo Nazionale Germanico (Germanisches Nationalmuseum) ospita una vasta collezione di opere d’arte, manufatti storici e documenti che raccontano la storia della Germania. Un’altra attrazione imperdibile è il Museo del Giocattolo (Spielzeugmuseum), che ripercorre la tradizione locale della produzione di giocattoli, famosa in tutto il mondo.


COME ARRIVARE E COSA VISITARE

Norimberga è ben collegata con il resto della Germania e dell’Europa, grazie al suo aeroporto internazionale e alla rete ferroviaria ad alta velocità. Noi siamo arrivati qui con la nostra auto, dopo aver percorso tutto il nostro tour della Baviera. Abbiamo posteggiato l’auto in uno dei tanti parcheggi a pagamento che si trovano nella città.


Come ho già accennato sopra, la città è grande, per cui, occorrerebbero almeno 2 giorni per visitarla tutta, compresi i musei. Noi ci siamo fermati in città in meno di un giorno, per questo motivo abbiamo dovuto fare delle scelte, decidendo così di visitare la città dall’esterno, camminando tra le vie e sul lungofiume, senza quindi entrare nei musei i musei. Vi citerò comunque tutto in questo articolo cosicché possiate fare le vostre scelte in base al tempo che avete a disposizione.


Castello Imperiale di Norimberga (Kaiserburg)

• Simbolo della città, offre una vista panoramica spettacolare.

• Un tempo residenza degli imperatori del Sacro Romano Impero.


Tiergärtnertorplatz

• Una delle piazze più pittoresche di Norimberga, perfetta per una passeggiata.

• Circondata da edifici a graticcio e locali accoglienti.


Il lungofiume Pegnitz

Il fiume che attraversa Norimberga è il Pegnitz. Lungo le sue rive potrai godere di un’atmosfera piacevole e di numerose opportunità per passeggiate e relax. Ecco alcune caratteristiche e consigli per esplorare questa zona:

Percorsi Pedonali:Sono presenti sentieri lungo il fiume ideali per una camminata rilassante, che permettono di ammirare scorci pittoreschi della città, tra cui edifici storici e il Castello Imperiale sullo sfondo.

Ponti Storici:Il Pegnitz è attraversato da antichi ponti che collegano le due sponde. Questi ponti offrono punti panoramici perfetti per scattare fotografie e apprezzare l’architettura medievale.

Aree di Sosta:Lungo il percorso troverai panchine e caffè dove poterti fermare per una pausa. Durante l’estate, è un luogo ideale per un picnic, mentre in inverno il panorama può essere altrettanto suggestivo.

Eventi e Mercatini:In particolari periodi dell’anno, soprattutto durante le festività, lungo il fiume vengono organizzati eventi e mercatini che arricchiscono l’esperienza con musica, artigianato locale e specialità gastronomiche.





La via delle case a Graticcio

La Weissegerbergasse è una delle vie più affascinanti e pittoresche di Norimberga, situata nel cuore del centro storico. Questa strada è rinomata per le sue tipiche case a graticcio, che offrono un perfetto esempio dell’architettura medievale tedesca.


Caratteristiche principali:

Architettura Storica:Le case a graticcio, con le loro facciate in legno e dettagli decorativi, raccontano la storia della città e trasportano i visitatori indietro nel tempo.

Atmosfera Unica:Passeggiare lungo la Weissegerbergasse significa immergersi in un ambiente caratterizzato da scorci suggestivi, negozi tradizionali e locali accoglienti che conservano lo spirito del passato.

Eventi e Tradizioni:Durante il periodo del Mercatino di Natale, la strada si anima ulteriormente grazie alle decorazioni festive e alle luci che ne esaltano il fascino, rendendola una meta imperdibile per chi visita Norimberga.



La Weissegerbergasse, immagine di Valigia Infarinata, A spasso con i bambini
La Weissegerbergasse, immagine di Valigia Infarinata, A spasso con i bambini
Hauptmarkt e la Frauenkirche

• La piazza principale di Norimberga, sede del famoso Mercatino di Natale.

• La Frauenkirche è una chiesa gotica con un orologio meccanico che si anima a mezzogiorno.

• Bellissimo interno con vetrate e altari storici.



Frauenkirche e la piazza principale di Norimberga, immagine di Valigia Infarinata, A spasso con i bambini
Frauenkirche e la piazza principale di Norimberga, immagine di Valigia Infarinata, A spasso con i bambini
Le mura e il quartiere Handwerkehorf ( il villaggio degli artigiani)

Il quartiere Handwerkerhof a Norimberga è un angolo affascinante e ricco di tradizione, che ti permette di immergerti nella storia artigianale della città. Ecco alcuni dettagli:

Atmosfera Medievale:Il quartiere conserva l’aspetto tipico del Medioevo, con edifici in stile tradizionale e facciate a graticcio, che creano un ambiente pittoresco e accogliente.

Botteghe Artigianali:Al suo interno troverai numerose botteghe e laboratori dove artigiani locali realizzano e vendono prodotti tipici, come giocattoli in legno, souvenir fatti a mano e specialità gastronomiche. È un luogo ideale per scoprire e acquistare l’artigianato tradizionale norimberghese.

Eventi e Mercatini:Durante l’anno il quartiere ospita eventi culturali e mercatini, in particolare durante il periodo natalizio, che arricchiscono l’esperienza con manifestazioni, degustazioni e spettacoli.

Posizione Strategica:Situato in una zona facilmente raggiungibile, il Handwerkerhof rappresenta una tappa perfetta da includere in un tour del centro storico di Norimberga, magari abbinandolo alla visita di altre attrazioni come la Casa di Albrecht Dürer o le piazze storiche.


St. Lorenz (Chiesa di San Lorenzo)

• Una delle chiese più imponenti della città, costruita in stile gotico.

• Notevole la grande rosone sulla facciata e l’interno con il famoso “Angelo annunciante” di Veit Stoß.

• Gravemente danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con cura.


St. Sebald (Chiesa di San Sebaldo)

• La chiesa più antica di Norimberga, dedicata al santo patrono della città.

• Architettura romanico-gotica con magnifici affreschi e il mausoleo di San Sebaldo in bronzo.

• Situata vicino al municipio e alla casa di Albrecht Dürer.


Schöner Brunnen (Fontana Bella)

• Una splendida fontana del XIV secolo con figure che rappresentano la visione medievale del mondo.

• Toccare l’anello d’oro della fontana porta fortuna!


Casa di Albrecht Dürer

• La casa-museo del celebre pittore e incisore rinascimentale.

• Mostre sulla vita e sulle opere dell’artista.


Memorium del Processo di Norimberga

• Il tribunale dove si svolsero i processi contro i criminali nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale.

• Un museo con documenti storici e filmati.


Il Germanisches Nationalmuseum

• Il più grande museo di cultura e storia tedesca.

• Espone opere d’arte, strumenti musicali, armi e manufatti medievali


Zeppelin Field e Centro di Documentazione Nazista

• Un sito storico legato ai raduni del partito nazista.

• Il museo offre una profonda analisi sul Terzo Reich.



NORIMBERGA, LA CITTA' DEI BAMBINI

Norimberga è spesso definita “la città dei bambini” grazie alla sua lunga tradizione legata ai giocattoli e alle numerose attrazioni dedicate ai più piccoli. Ecco alcuni motivi per cui Norimberga è una meta perfetta per le famiglie:


Il Museo dei Giocattoli (Spielzeugmuseum)

• Uno dei musei più famosi al mondo dedicati ai giocattoli.

• Espone bambole, trenini, orsi di peluche e giochi storici, fino ai più moderni.

• Un’esperienza interattiva con aree dove i bambini possono giocare.


Playmobil FunPark

• Un parco a tema dedicato ai celebri giocattoli Playmobil.

• Castelli, navi pirata, parchi avventura e aree gioco immerse nella natura.

• Perfetto per una giornata all’insegna del divertimento.


Il Mercatino di Natale per i Bambini (Kinderweihnacht)

• Durante il periodo natalizio, Norimberga ospita un mercatino dedicato ai più piccoli.

• Giostre, laboratori creativi e bancarelle con dolci e giocattoli.

• Un’atmosfera magica con luci e decorazioni fiabesche.


Il Tiergarten (Zoo di Norimberga)

• Uno degli zoo più grandi e belli della Germania.

• Ospita oltre 300 specie, tra cui delfini, orsi polari e gorilla.

• Ha un’area giochi e un delfinario con spettacoli coinvolgenti.


Il Parco Avventura Norisring e i Parchi Giochi

• Norimberga è ricca di aree verdi con parchi giochi attrezzati.

• Il Norisring offre attività all’aria aperta, percorsi avventura e spazi per pic-nic.


Grazie a queste attrazioni, Norimberga è una città ideale per le famiglie, offrendo un mix perfetto di storia, divertimento e magia per i più piccoli.

IL MERCATINO DI NATALE

Uno degli eventi più iconici di Norimberga è il Christkindlesmarkt, uno dei mercatini di Natale più antichi e suggestivi d’Europa. Ogni anno, milioni di visitatori vengono a gustare il vin brulé, acquistare decorazioni natalizie artigianali e assaporare i celebri Lebkuchen, i biscotti di pan di zenzero tipici della città.


SAPORI TIPICI

La cucina di Norimberga è un’esperienza da non perdere. Tra le specialità locali spiccano le Nürnberger Rostbratwurst, piccole salsicce speziate servite tradizionalmente con crauti o patate. Altrettanto celebri sono i già citati Lebkuchen, dolci speziati amati in tutta la Germania.


CONCLUSIONE

Norimberga è una città che affascina per il suo mix di storia, cultura e tradizione. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica in Germania, questa città saprà conquistarti con il suo fascino unico.


Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.

Comentarios


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page