top of page

SENTIERO DEI SARVANOT A MONTEROSSO GRANA

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 30 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 gen

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

Un bosco incantato per sognare...

Qui abbiamo incontrato la MAGIA. Perché in Provincia si Cuneo (Piemonte), c'è un luogo magico che ospita i Sarvanot , creature fantastiche che popolano i boschi di Monterosso Grana: i folletti dei boschi; i Sarvanot sono piccoli, giocherelloni e a volte dispettosi, ma mai cattivi, anzi spesso saggi e generosi.




Abbiamo deciso di camminare lungo questo sentiero per assaporare tutta la magia di questo luoghi. E questa magia, i bambini la sentivano in ogni angolo della natura.

Il sentiero, se percorso tutto, è ad anello. Una parte si trova tra prati e boschi, mentre l'altra parte diventa asfaltata.

Può essere piuttosto lungo se percorso tutto, in particolare se i bambini sono piccoli; la parte più suggestiva, a mio parere, è quella tra i sentieri nel bosco.

Vi parlerò subito dell'angolo che tutti coloro che vengono in questo luogo vogliono trovare: il cammino nei CERCHI e le OPERE DI LAND ART. Si tratta di una forma d’arte contemporanea e temporanea.


I CERCHI, rimossi in inverno, sono riposizionati in primavera, come a dare un nuovo CICLO DI VITA.

Sono l'attrazione più suggestiva di tutto il sentiero, almeno per noi adulti, perché i bambini sono stato affascinati dalle casette dei folletti tra gli alberi (che vedrete in seguito leggendo questo articolo).

La stradina parla di intrecci, di nascita, di inizio e di fine, di passato e presente, di trasformazione: del cerchio della vita. Nasce così il cammino dei quattro cerchi costruiti con liane che rappresentano le stagioni della vita, un passaggio, un cammino nella consapevolezza.


LE SFERE: liane che si aggrovigliano, che si intrecciano, come sfere interconnesse nello spazio e nel tempo.



Sparsi per il sentiero abbiamo trovato anche i folletti e le loro casette tra gli alberi: i bambini si sono divertiti a cercarle in ogni angolo e a fantasticare sulla loro vita e la loro quotidianità.

Ogni albero ha la sua storia; sono magici e ogni specie ha la sua particolarità: castagni, querce, pioppi, larici, noccioli...durante il sentiero incontrerete dei tabelloni con la descrizione delle loro peculiarità.


Insomma, ci consiglio vivamente di passare un pomeriggio in questo bosco magico, perché rimarrete tutti quanti, grandi e piccini, estasiati da questa esperienza.


CONCLUSIONE

Noi ci siamo divertiti tantissimo, per cui se avrete occasione di trovarvi in Piemonte vi consiglio di percorrere il sentiero dei Sarvanot.

Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.


Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page