top of page

ULM, CITTÀ DIVISA DAL DANUBIO

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 14 gen
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 7 feb

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

Ulm è una storica città situata nel Baden-Württemberg (Regione del Giura Svevo), nel sud della Germania, lungo le rive del Danubio. Conosciuta soprattutto per il Duomo e il suo altissimo Campanile e per essere il luogo di nascita di Albert Einstein, Ulm è una meta affascinante che unisce storia, cultura e modernità. Fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, ma molte delle sue strutture storiche sono state ricostruite.


Ulm è una città divisa dal Danubio: è separata dalla sua “gemella”, Neu-Ulm, solo dal Danubio. Mentre Ulm è nel Baden Württemberg, Neu-Ulm si trova in Baviera.


Si tratta di una città dalle dimensioni medio grandi e le cose da visitare sono molte. Occorrerebbero due giorni, ma per vedere le cose principali vi basterà una giornata.

Noi l'abbiamo visitata insieme alla nostra amica Tedesca che ci ha fatto da cicerone in questa meravigliosa città e che abita nella vicina Illertissen, tranquilla cittadina bavarese (clicca per leggere l'articolo dedicato)



Vista panoramica di Ulm dal Campanile del Duomo. Il Danubio divide la città di Ulm in due parti, appartenenti a due regioni diverse della Germania
Vista panoramica di Ulm dal Campanile del Duomo. Il Danubio divide la città di Ulm in due parti, appartenenti a due regioni diverse della Germania

DUOMO DI ULM

È la chiesa con il campanile più alto del mondo, alto 161,53 metri. La sua costruzione iniziò nel 1377 e venne completata nel XIX secolo.

Salite i 768 gradini fino alla cima del campanile per una vista spettacolare sulla città e, nelle giornate limpide, persino sulle Alpi. Noi, che amiamo le viste panoramiche dall'alto, non ce lo siamo fatti ripetere due volte e siamo saliti per assaporare le ultime luci prima del tramonto.

Durante la costruzione, i cittadini di Ulm raccolsero i fondi per completarlo, rendendolo un progetto della comunità.

Sebbene gran parte della città fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, il Duomo rimase miracolosamente intatto.

Nonostante le sue dimensioni, non è una cattedrale, ma una chiesa luterana.



Duomo di Ulm con il suo campanile, il più alto al mondo.
Duomo di Ulm con il suo campanile, il più alto al mondo.
IL QUARTIERE DEI PESCATORI E LA CASA STORTA

Si tratta di un pittoresco quartiere medievale caratterizzato da stretti vicoli, case a graticcio, canali e piccoli ponti. In questo quartiere si erge la “Casa Storta” una casa inclinata che è oggi un hotel e si trovano ristoranti tradizionali lungo i corsi d’acqua.

La “Casa Storta” è uno degli edifici più iconici e curiosi di Ulm. Situata nel Quartiere dei Pescatori, questa casa medievale è famosa per la sua inclinazione, che la rende una vera attrazione per i turisti.


Curiosità sulla Casa Storta

La casa risale al XV secolo ed era originariamente utilizzata come dimora e magazzino per i pescatori. È costruita interamente in legno e pietra, materiali tipici dell’epoca.

L’edificio è inclinato a causa delle fondamenta instabili, costruite su un terreno alluvionale vicino ai canali del Danubio. Nonostante l’inclinazione evidente, la casa è strutturalmente solida e sicura. Detiene il titolo di hotel più inclinato del mondo. L’inclinazione raggiunge circa 9-10 gradi, superando persino la Torre Pendente di Pisa in termini di angolazione visibile.


L’inclinazione è resa ben visibile grazie a una chiave appesa al tetto, che scende con un filo a piombo; è pazzesco vedere come la chiave è distante dal muro: in questo modo, chiunque può capire davvero la pendenza di questo edificio.


Oggi, la Casa Storta è un hotel boutique a quattro stelle: gli interni sono stati ristrutturati per garantire comfort moderno, pur mantenendo intatta l’antica struttura inclinata.

Alcune stanze dell’hotel conservano pavimenti e pareti inclinate, rendendo l’esperienza unica per i visitatori.

La casa si affaccia su un tranquillo canale, offrendo un’atmosfera romantica e storica.


Secondo alcune storie popolari, la casa inclinata sarebbe stata abitata da marinai e pescatori superstiziosi, che la consideravano un luogo “fortunato” per via della sua inclinazione, simile a quella di una nave.

Anche se non soggiorni nell’hotel, puoi comunque visitare l’area circostante, scattare foto e passeggiare lungo i canali del quartiere.


La Casa Storta è un esempio affascinante di come la storia, l’architettura e la particolarità del luogo si intreccino per creare un’attrazione unica.




RATHAUS (Municipio di Ulm)

Il Rathaus è decorato con vivaci affreschi rinascimentali che raccontano storie mitologiche e simboli legati alla città.

Sulla facciata c’è un orologio astronomico del XVI secolo, ancora funzionante. È uno degli esempi più antichi di questo tipo di orologio in Germania.

Questo edificio serviva come centro per il commercio e l’amministrazione, riflettendo la prosperità medievale di Ulm.


RATHAUS (Municipio di Ulm) con le sue decorazioni
RATHAUS (Municipio di Ulm) con le sue decorazioni
LA TORRE DEI MACELLAI

Spesso chiamata la “Torre Pendente di Ulm”, questa torre del XIV secolo ha un’inclinazione di circa 2 metri.

Secondo una leggenda, la torre inclinata è dovuta ai macellai della città, che furono rinchiusi al suo interno per aver venduto carne di bassa qualità. Il loro peso avrebbe “piegato” la torre!


ALBERT EINSTAIN

Albert Einstein nacque a Ulm nel 1879. Anche se la casa della sua nascita fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la città lo celebra con monumenti e riferimenti, come una fontana che rappresenta Einstein con un design moderno e fantasioso. Il tema della relatività si riflette nella struttura dinamica e nelle sue forme astratte.


MUSEO D’ARTE

Un museo moderno, perfetto per gli amanti dell’arte e dell’architettura, che espone arte contemporanea e opere storiche, tra cui manufatti della scuola del design Bauhaus.


IL DANUBIO E LE ATTIVITA’ SUL FIUME

Passeggiate lungo il Danubio, partecipate a una crociera sul fiume per godere di una vista panoramica della città o fermatevi nei parchi lungo il fiume per rilassarvi o fare un picnic: in base al tempo che avete potete scegliere cosa più vi aggrada, ma la cosa certa è che arrivare alle sponde del Danubio è da fare; noi siamo arrivati al tramonto e abbiamo potuto godere del silenzio che questa parte della giornata racchiude in sé. Un'aperitivo in uno dei locali affacciati al fiume e infine una cena prima del rientro in hotel.



Il Danubio al tramonto che divide la città di Ulm in due parti, appartenenti a due regioni diverse della Germania
Il Danubio al tramonto che divide la città di Ulm in due parti, appartenenti a due regioni diverse della Germania
CONCLUSIONE

Ulm combina elementi medievali e moderni, creando un ambiente unico e ricco di storie da scoprire: è una tappa imperdibile se visiti il sud della Germania, è una cittadina piuttosto grande per cui prendetevi la giornata intera se volete visitarla bene.


Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).


Vi ringrazio di essere stati con noi fino a qui...alla prossima e a presto amici di "A Spasso con i Bambini" !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.

Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page